top of page
  • Giacomo Schillaci

Sviluppo motorio giovanile (prima parte)


COSA SAPPIAMO, COSA CREDIAMO, COSA NON CONOSCIAMO

Il primo di una serie di articoli su un argomento delicato e di estrema importanza: "l'allenamento giovanile"

“Healthy development of the child is of basic importance;

the ability to live harmoniously in a changing total environment is essential to such development.”

(CONSTITUTION OF THE WORLD HEALTH ORGANIZATION, 2006

NUOVE TENDENZE GIOVANILI

L’annuale stesura della “Top 20 trend” del mondo del wellness e del fitness capace di indirizzare risorse ed investimenti di numerosi centri fitness italiani (e non solo) ci mostra come l’organizzazione di attività fisica per i più giovani (Exercise programs for children to fight childhood and adolescent obesity) sia scivolata dalla “Top five” tra il 2007 ed il 2013 (1° posto del 2007) al 24° posto nel 2016 (1) ed al “non classificato” nel 2017 (2). L’annuale WORLDWIDE SURVEY OF FITNESS TRENDS ci dice una grossa verità: l’investimento giovanile non fa più “tendenza”!

Ecco quindi cosa abbiamo difronte:

  • A partire dal 1980 vi è stato un incremento del 47,1% dell’incidenza mondiale di bambini sovrappeso/obesi (3), ponendo l’Italia al 9° posto per quanto riguarda l’incidenza di giovani tra 10 e 16 anni di età sovrappeso/obesi in un campione globale di 34 paesi (4) (Figura 1)

  • 1 bambino italiano su 3 risulta sovrappeso, di cui 1 su 10 addirittura obeso in un range tra 2 e 11 anni di età (5) (6) (7)

  • Per ogni bambino di 5 anni sovrappeso (BMI superiore al 95° percentile degli standard europei) (8) 2 su 3 continueranno ad essere sovrappeso, 1 su 3 diventerà addirittura obeso ed 1 su 4 di loro incorrerà in una sindrome metabolica in età adulta (9)

  • L’aumento della pratica sportiva dal 61,7% del 1995 a circa il 65% del 2015, da parte di bambini di 6-10 anni, è tuttavia accompagnato da una sostanziale stagnazione dei bambini che non praticano alcuna attività fisica o sportiva a 6-10 anni, ed addirittura ad un aumento di quasi 6 punti percentuali, nello stesso periodo, da parte di bambini di 11-14 anni di età (www.istat.it)

  • A partire dalla fine del secolo scorso vi è stato un peggioramento del livello di fitness aerobica nella popolazione giovanile di circa 0,5% per anno, con picchi dell’1% durante il periodo dell’adolescenza (10), accompagnato da un significativo peggioramento di capacità coordinative, di controllo e di resistenza muscolare (11).

L’investimento giovanile non fa più “tendenza”, ma rimane una necessità!

Figura 1. Ranking di 34 paesi nel mondo in merito alla prevalenza di giovani sovrappeso (nero) ed obesi (bianco )tra i 10 ed i 16 anni di età tra il 2001-2002 (Janssen I et al., 2005)

IL BAMBINO NON E’ UN ADULTO IN MINIATURA!

L’allenamento e l’allenabilità durante l’età pediatrica ed adolescenziale rimane tuttavia uno degli argomenti più affascinanti e maggiormente discussi da ricercatori, enti sportivi pubblici e/o privati, allenatori professionisti e/o improvvisati, genitori e presunti esperti, dando vita (troppo spesso) a falsi miti e verità distorte. Attraverso questo ed i prossimi articoli proveremo dunque a mettere un po’ di ordine in un ambito delle Scienze Motorie tanto attraente quanto importante.

Se è vero (come è vero) che un approccio scientifico sia la base necessaria ed indispensabile su cui costruire teorie e metodologie di allenamento per atleti di elite, tale principio non potrà sicuramente venire meno se si vorrà parlare di Allenamento Giovanile.

“Il bambino non è un adulto in miniatura!”, la conoscenza e l’insegnamento dei principi e della metodologia dell’allenamento in età pediatrica ed adolescenziale molte volte (purtroppo) termina qui. “Il bambino non è un adulto in miniatura!”…ma allora cos’è?

Lo studio dell’ontogenesi motoria, mediante sia studi trasversali che longitudinali, ci mostra come l’essere umano sia sottoposto ad una vera e propria evoluzione e mutazione che caratterizzerà l’intero percorso di maturazione e sviluppo dall’età pediatrica all’età adulta. Tale evoluzione investirà l’intero organismo dalla sfera somatica a quella relazionale, passando per quella biologica, anatomica, biomeccanica e fisiologica (12) (Figura 2). Durante il periodo dello sviluppo l’essere umano sarà dunque caratterizzato da qualità psicofisiche che lo differenzieranno in parte, o totalmente, dall’individuo adulto. Niente di nuovo, o forse sì?

Figura 2. Caratteristiche che differenziano bambini ed adulti sottoposti ad attività fisica (Welk GJ et al., 2000)

Mettendo a confronto la fisiologia dell’esercizio, e la risposta ad esso, di bambini, adolescenti ed individui adulti è possibile osservare che: nonostante risultino invariate le riserve di ATP e CPr tra bambini ed individui adulti, i primi siano caratterizzati da un’attività degli enzimi aerobici (Succinic Dehydrogenase) e degli enzimi anaerobici (Phospofructokinase) rispettivamente pari circa al 125% ed al 33% rispetto agli individui adulti (13), che la soglia anaerobica (TLAC) e la resintesi di CPr sia negativamente correlata con l’età cronologica mentre l’utilizzo di carboidrati durante l’esercizio fisico sia positivamente correlato con l’età cronologica (14), che l’esercizio fisico ad intensità oltre la soglia anaerobica (TLAC) sia caratterizzato da una cinetica del consumo di ossigeno ad inizio esercizio più veloce e da una minore produzione di metaboliti in bambini rispetto ad individui adulti (15), che a parità di intensità i bambini siano in grado di attivare un percentuale minore di unità motorie rispetto ad individui adulti (16) (15) e che lo sforzo percepito (RPE) sia minore per attività di durata inferiore a 10 minuti ma maggiore per attività di durata superiore a 15 minuti in bambini rispetto ad individui adulti (14). Niente di nuovo, o forse sì?

Children are better equipped for exercise supported primarily by oxidative metabolism than by anaerobic metabolism.

[…] As young people mature there is a progressive but asynchronous transition into an adult metabolic profile

(Armstrong N. et al., 2015)

Attraverso i processi di sviluppo e di maturazione, l’essere umano acquisisce quindi qualità di tipo anaerobico a discapito, in parte, delle spiccate potenzialità aerobiche tipiche dell’età pediatrica. Studi longitudinali ci mostrano infatti che tra 8 e 16 anni di età vi sia un aumento pari circa al 150% del massimo consumo di ossigeno ed addirittura del 375% per quanto riguarda valori di potenza di picco (optimal peak power) in individui maschi di età compresa tra 7 e 17 anni di età (13).

PER FARE L’ALBERO CI VUOLE IL SEME

Considerare lo sviluppo motorio giovanile mediante semplici aspetti fisiologici, biologici ed energetici risulta tuttavia fortemente riduttivo rispetto la sottile complessità che investe tale periodo. Come in ogni sistema complesso che si rispetti la sua unicità risulta perfettamente descritta mediante l’abilità di coordinare stabilità e movimento del sistema stesso con l’obiettivo di garantirne l’omeostasi. Tali sistemi di controllo riferiti all’essere umano risultano tuttavia essere per molti addetti ai lavori (ma non per la comunità scientifica) qualcosa di tanto intrigante quanto sfuggevole.

Nell’essere umano, ed in particolar modo durante il periodo dello sviluppo giovanile, l’efficacia dei sistemi di controllo e coordinazione possono essere apprezzati mediante la valutazione dei cosiddetti Fundamental Movement Skill (FMS), ossia qualsiasi compito motorio composto dal movimento di almeno 2 segmenti corporei (correre, saltare, lanciare ecc.) (17), con l’obiettivo di valutarne i parametri qualitativi piuttosto che i parametri quantitativi. Gli FMS si propongono dunque come strumento in grado di valutare la complessità ed il funzionamento delle catene cinetiche e funzionali e della loro interazione durante il movimento, ponendosi quindi come “fondamenta” sui cui costruire qualsiasi compito motorio complesso e/o gesto sportivo (18).

“FMSs are considered the “building blocks” for movement in a range of sports and physical activities.

FMSs include locomotor (e.g., running and jumping), object-control (e.g., throwing and kicking)

and stability (e.g., balancing and twisting) skills.”

(Cohen K. E, et al., 2015)

Basti pensare che il livello di maestria motoria (FMS) in età pediatrica risulta in grado di sostenere circa il 30% della quota di attività moderata e vigorosa (MVPA) e di quasi il 40% di attività vigorosa giornaliera (VPA) in età pre-scolare (4 anni) (19), di assistere più del 25% di efficienza cardiovascolare in età adolescenziale (12 anni) (20), di alimentare il “trasporto attivo giornaliero” in età adulta (21) e di vigilare sulla principale causa di sovrappeso: la sedentarietà (4) (22) (23). I ruolo degli FMS a sostegno di prestazioni sportive risulta tuttavia ambiguo se si confrontano atleti in età pediatrica ed atleti adulti. Il livello di prestazioni motorie in valutazioni aventi l’obiettivo di indagare le abilità neuromuscolari (10m sprint, CMJ, SJ, Agility T-test, ecc.), ci mostra come queste siano fortemente correlate con prestazioni riguardanti la competenza motoria generale (FMS) in atleti giovani (Under 11, Under 13, Under 16) (24) ma non in atleti adulti (20,0 ± 1,2 anni) (25). Gli FMS, insieme allo sviluppo del sistema propriocettivo nel suo complesso, costituiscono dunque un costrutto imprescindibile per la costruzione ed il potenziamento delle abilità motorie e sportive. Niente di nuovo, o forse sì?

L’apprendimento ed il miglioramento di abilità motorie durante il periodo dello sviluppo giovanile necessitano della costruzione (paziente) di programmi motori basati sul funzionamento multidirezionale delle catene cinetiche e funzionali e sullo sviluppo di un sistema propriocettivo proporzionato, piuttosto che sulla (frenetica) ripetizioni di gesti motori stereotipati e specifici (26). A tutti gli addetti ai lavori diciamo forte: “Per fare l’albero ci vuole il seme”.

“If children fail to develop competency in FMS,

they may find it difficult to learn and master more refined movement skills, such as sportspecific skills.”

(Hulteen RM et al., 2015)

La prescrizione dell’esercizio fisico durante il periodo dello sviluppo giovanile dovrà necessariamente essere in grado di considerare, assecondare e guidare i normali processi di sviluppo e maturazione, senza rischiare di arenarsi in vecchi e nuovi stereotipi od ostentare apparenti specificità riguardo l’attività sportiva praticata. La qualità degli stimoli psicomotori proposti in età pediatrica (come vedremo nei prossimi articoli) ricoprono un ruolo da assoluto protagonista nella costruzione di nuovi giovani e nuovi atleti. Eticamente parlando, in qualità di esperti del movimento, non possiamo non sapere, non possiamo non provarci ma soprattutto non possiamo (più) sbagliare.

Nei prossimi articoli analizzeremo nel dettaglio lo sviluppo somatico-antropometrico e la sua valutazione, l’evoluzione e l’allenabilità delle qualità metaboliche e l’evoluzione e l’allenabilità delle qualità neuromuscolari.

BIBLIOGRAFIA

1.Thompson WR. Worldwide survey of fitness trends for 2016: 10th Anniversary Edition. ACSM s Health & Fitness Journal. 2015; 19: p. 9-18.

2.Thompson WR. Worldwide Survey of Fitness Trends for 2017. ACSM s Health Fitness Journal. 2016; 20: p. 8-17.

3.The GBD 2013 Obesity Collaboration. Global, regional, and national prevalence of overweight and obesity in children and adults during 1980-2013: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2013. Lancet. 2014 Aug; 384: p. 766-781.

4.Janssen I, Katzmarzyk PT, Boyce WF, Vereecken C, Mulvihill C, Roberts C, et al. Comparison of overweight and obesity prevalence in school-aged youth from 34 countries and their relationships with physical activity and dietary patterns. Obes Rev. 2005 May; 6: p. 123-132.

5.Maffeis C, Consolaro A, Cavarzere P, Chini L, Banzato C, Grezzani A, et al. Prevalence of Overweight and Obesity in 2- to 6-year-old Italian Children. Obesity (Silver Spring). 2006 May; 14: p. 765-769.

6.Turchetta F, Gatto G, Saulle R, Romano F, Boccia A, La Torre G. Systematic review and meta-analysis of the prevalence of overweight and obesity among school-age children in Italy. Epidemiol Prev. 2012 May-Aug; 36: p. 188-195.

7.Ministero della Salute. OKkio alla SALUTE: Sintesi dei risultati 2014. ; 2014.

8.Cole TJ, Bellizzi MC, Flegal KM, Dietz WH. Establishing a standard definition for child overweight and obesity worldwide: international survey. BMJ. 2000 May; 6: p. 1240-1243.

9.Graversen L, Sørensen TI, Petersen L, Sovio U, Kaakinen M, Sandbaek A, et al. Preschool weight and body mass index in relation to central obesity and metabolic syndrome in adulthood. PLoS One. 2014 Mar; 9.

10.Tomkinson GR, Léger LA, Olds TS, Cazorla G. Secular trends in the performance of children and adolescents (1980-2000): an analysis of 55 studies of the 20m shuttle run test in 11 countries. Sports Med. 2003; 33: p. 285-300.

11.Filippone B, Vantini C, Bellucci M, Faigenbaum AD, Casella R, Pesce C. Trend secolari di involuzione delle capacità motorie in età scolare: Studio longitudinale su un campione regionale Italiano. SdS. 2009; 72.

12.Welk GJ, Corbin CB, Dale D. Measurement issues in the assessment of physical activity in children. Res Q Exerc Sport. 2000 Jun;71(2 Suppl):S59-73. 2000 Jun; 71(2 Suppl): p. S59-73.

13.Armstrong N, Barker AR, McManus AM. Muscle metabolism changes with age and maturation: How do they relate to youth sport performance? Br J Sports Med. 2015 Jul; 49(13): p. 860-4.

14.Ratel S, Duché P, Williams CA. Muscle fatigue during high-intensity exercise in children. Sports Med. 2006; 36(12): p. 1031-65.

15.Falk B, Dotan R. Child-adult differences in the recovery from high-intensity exercise. Exerc Sport Sci Rev. 2006 Jul; 34: p. 107-12.

16.Dotan R, Mitchell C, Cohen R, Klentrou P, Gabriel D, Falk B. Child—Adult Differences in Muscle Activation — A Review. Pediatr Exerc Sci. 2012 Feb; 24: p. 2-21.

17.Morgan PJ, Barnett LM, Cliff DP, Okely AD, Scott HA, Cohen KE, et al. Fundamental movement skill interventions in youth: a systematic review and meta-analysis. Pediatrics. 2013 Nov; 132: p. 1361-1386.

18.Cohen KE, Morgan PJ, Plotnikoff RC, Barnett LM, Lubans DR. Improvements in fundamental movement skill competency mediate the effect of the SCORES intervention on physical activity and cardiorespiratory fitness in children. J Sports Sci. 2015; 33(18): p. 1908-18.

19.Williams HG, Pfeiffer KA, O'Neill JR, Dowda M, McIver KL, Brown WH, et al. Motor skill performance and physical activity in preschool children. Obesity (Silver Spring). 2008 Jun; 16: p. 1421-1426.

20.Barnett LM, Van Beurden E, Morgan PJ, Brooks LO, Beard JR. Does childhood motor skill proficiency predict adolescent fitness? Med Sci Sports Exerc. 2008 Dec; 40: p. 2137-2144.

21.Lloyd M, Saunders TJ, Bremer E, Tremblay MS. Long-term importance of fundamental motor skills: a 20-year follow-up study. Adapt Phys Activ Q. 2014 Jan; 31: p. 67-78.

22.Lubans DR, Morgan PJ, Cliff DP, Barnett LM, Okely AD. Fundamental movement skills in children and adolescents: review of associated health benefits. Sports Med. 2010 Dec; 40: p. 1019-1035.

23.Eisenmann JC. Insight into the causes of the recent secular trend in pediatric obesity: Common sense does not always prevail for complex, multi-factorial phenotypes. Prev Med. 2006 May; 42: p. 329-335.

24.Lloyd RS, Oliver JL, Radnor JM, Rhodes BC, Faigenbaum AD, Myer GD. Relationships between functional movement screen scores, maturation and physical performance in young soccer players. J Sports Sci. 2015; 33(1): p. 11-9.

25.Parchmann CJ, McBride JM. Relationship between functional movement screen and athletic performance. J Strength Cond Res. 2011 Dec; 25(12): p. 3378-84.

26.Hulteen RM, Lander NJ, Morgan PJ, Barnett LM, RSJ, Lubans DR. Validity and Reliability of Field-Based Measures for Assessing Movement Skill Competency in Lifelong Physical Activities: A Systematic Review. Sports Med. 2015 Oct; 45(10): p. 1443-54.

471 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page