- ISEC Team
Differenze fra allenamento tradizionale e vibrazioni meccaniche nel recupero dell'LCA
TITOLO ORIGINALE:
"Protocollo con vibrazioni meccaniche contro protocollo standard dopo ricostruzione del legamento crociato anteriore. Ricerca clinica a controllo randomizzato e risultato nel breve periodo"
AUTORI:
Gereon Bershin 1, Bjorn Sommer 2, Antje Behrns 1, Hans-Martin Sommer 1
Department of Sport Science and Motology, Philipps-University Marburg, Marburg
Departement of Neuro Surgery, University of Erlangen-Nuremberg, Erlangen, Germany
ABSTRACT

L’utilizzo e l’efficacia delle vibrazioni meccaniche (WBV) come esercizio di recupero dopo infortunio del legamento crociato anteriore (LCA) sono state studiante utilizzando dei protocolli riabilitativi specifici. Si voleva verificare l’ipotesi che le vibrazioni meccaniche fossero superiori in termini di risultati nel breve periodo in relazione all’aumento delle performance neuromuscolari (forza e coordinazione) e che fossero in grado di agire in minor tempo rispetto ad un protocollo di recupero standard. E’ stato effettuato uno studio clinico randomizzato. Sono stati selezionati 40 pazienti sottoposti ad intervento di ricostruzione del LCA. I pazienti sono stati divisi casualmente i due gruppi di cui 20 hanno eseguito un protocollo di recupero con vibrazioni meccaniche mentre altri 20 hanno eseguito un protocollo di recupero standard. Entrambi i protocolli sono iniziati a due settimane dall’intervento. Sono state eseguiti tests isometrici e isocinetici, valutazioni cliniche, valutazione della scala di Lysholm, valutazione delle performance neuromuscolari a 2, 5, 8, 11 settimane dall’intervento. Il tempo dedicato alla riabilitazione è stato ridotto di meno della metà nel gruppo delle vibrazioni meccaniche. Non sono state evidenziate differenze significative nei test clinici, score di Lysholm e tests isometrici e isocinetici. Il gruppo WBV ha mostrato un miglioramento significativo nel test di stabilità. In conclusione i dati preliminari indicano che il protocollo WBV sembra essere una valida alternativa all’approccio standard nella riabilitazione dell’LCA. Nonostante il tempo ridotto di applicazione del protocollo WBV rispetto a quello standard, i risultati sono del tutto sovrapponibili.
METODI:
40 soggetti
maschi 14 WBV, 15 standard
femmine 6WBV, 5 standard
media età WBV 27+/-4.2
media età Standard 28+/-6.8
Media peso corporeo maschi WBV 86.4+/- 7.9
Media peso corporeo femmine WBV 67,5 +/- 5,3
Media peso corporeo maschi standard 87.1 +/- 6,2
Media peso corporeo femmine standard 65.3 +/- 4.6
BMI WBV 23.2 +/- 3.4
BMI standard 24.3 +/- 2.8
PROCEDURE DI ANALISI STATISTICA UTILIZZATE:
E’ stata verificata la distribuzione di dati mediante il Kolmogorov-Smirnov test. L’ANOVA è stata valutata mediante software statistico (SPSS, 16.0 Chicago). E’ stata applicata una significatività statistica pari a (P<0.05) con il test di Bonferroni-Dunn post -hoc. Per L’identificazione dei fattori tempo e trattamento è stat utilizzata l’ANOVA bifattoriale.
TIPO DI STUDIO
Selezionati 40 pazienti da 60, operati di ricostruzione del legamento crociato anteriore. I pazienti rispettavano questi criteri:
Rottura LCA con o senza lesioni meniscali