top of page
  • ISEC Team

La valutazione metabolica periferica: come utilizzare l'ossigeno muscolare in un test incrementale

La valutazione dell'ossigenazione muscolare Smo2 è di facile attuazione, occorre avere uno o più sensori NIRS da posizionare sulla muscolatura coinvolta in un determinato esercizio.

Le discipline di endurance sono quelle che maggiormente possono beneficiare di protocolli di questo tipo.

L'ossigenazione muscolare è una misura di quanta emoglobina trasporta ossigeno nei capillari del muscolo. È espresso in percentuale da 0 a 100 ed è abbreviato in SmO2. L'ossigenazione muscolare è una misurazione localizzata che dipende dal livello di sforzo, dal flusso sanguigno e dai cambiamenti relativi nella curva di dissociazione dell'emoglobina. Viene misurato otticamente con la luce ad infrarossi, quindi è completamente non invasivo. I diversi spettri di assorbimento della luce infrarossa che attraversa il tessuto muscolare possono identificare la quantità relativa di emoglobina che trasporta ossigeno rispetto alla quantità che non lo è.

Vediamo in questo articolo alcune idee di test e successivo utilizzo.


Posizionamento di un sensore NIRS


THE FIVE MINUTES INCREMENTAL STEP TEST

Durante l'allenamento di resistenza, è importante capire come il corpo produce energia al fine di garantire un corretto flusso a livello del muscolo. L'SmO2 può aiutare a identificare i cambiamenti nell'erogazione e nell'utilizzo dell'ossigeno. Le tendenze di base dell'SmO2 identificheranno i cambiamenti nel metabolismo energetico. Queste tendenze possono essere identificate attraverso un semplice protocollo di test che fornirà all'atleta le zone di base per gli sport di resistenza. È importante notare che queste valutazioni sono specifiche per lo sport. Ciò significa che una valutazione del ciclismo produrrà zone per il ciclismo ma non sarà necessariamente accurata per la corsa o altri sport.


Protocollo di lavoro

Il protocollo di test è un semplice test incrementale di 5 minuti che utilizza un misuratore di potenza e il sensore NIRS. Il test inizia a bassa intensità, ad esempio 80 watt, e si mantiene questa intensità per 5 minuti. Dopo 5 minuti, si aumenta l'intensità di circa 20 watt - 30 watt si mantiene questa nuova intensità per 5 minuti. Continuando con un aumento di 20 watt - 30 watt per passaggio, ogni 5 minuti, finché non si vede un calo continuo e netto dell'SmO2. Il test si esaurisce quando la percentuale di SmO2 non cala più.

L'atleta dovrebbe iniziare il test senza riscaldamento. È importante utilizzare il riscaldamento come parte del test. L'atleta dovrebbe pedalare alla sua cadenza naturale per ogni livello di potenza.


Determinare le zone di intensità

Il test permetterà di creare 3 o 4 zone a seconda di una moltitudine di fattori; le 4 possibili zone sono qui delineate ed illustrate nel grafico sottostante. Per identificare queste zone, si osserva l'andamento di SmO2 durante il test incrementale di 5 minuti.

Un trend crescente all'inizio identifica la zona Active Recovery (AR), come indicato dal colore verde (se non si ha un aumento all'inizio del test, è necessario ripetere il test ma iniziare con un'intensità inferiore). Il plateau nel punto più alto di SmO2 identifica la zona di intensità di resistenza strutturale (STEI), come indicato dal colore giallo. Un secondo plateau di SmO2 è riscontrabile a un valore di SmO2 più basso, ma potrebbe non essere necessariamente visto; questa sarebbe la zona Functional Endurance Intensity (FEI), identificata dal colore arancione. Una chiara e continua diminuzione di SmO2 identifica la zona ad alta intensità (HI), ed è indicata dal colore rosso. Si prega di guardare il grafico per un esempio di come può essere stabilita la sequenza delle zone.

Five minutes incremental step test


PHISYOLOGICAL ASSESMENT OF HOMEOSTATIC DISRUPTION

Questo protocollo prevede una serie di passaggi intermittenti che seguono lo schema di 5 minuti di attività e 1 minuto di pausa e così via, come mostrato nell'immagine sottostante. Ogni step prevederà una distribuzione in minuti 5-1-5 in cui i 5 minuti vengono fatti alla stessa intensità ed il minuto centrale a bassissima intensità, si passerà poi allo step successivo.


Il primo step dovrebbe utilizzare un'intensità che mostri un aumento di SmO2 durante l'attività. Il secondo step dovrebbe aumentare fino a un'intensità in cui SmO2 ha raggiunto e mantiene un plateau massimo di SmO2. L'aumento di intensità tra gli step dovrebbe essere lo stesso valore: se si aumenta il wattaggio di 40 watt dal primo al secondo step , lo stesso aumento dovrebbe avvenire anche al terzo. Il test è completato quando si ha una netta e continua diminuzione di SmO2 durante l'esercizio, questo significa anche che l'atleta non deve completare entrambe le parti dello step se ciò non è possibile.


Determinare le zone di intensità

Il test ti permetterà di creare 3 o 4 zone a seconda di una moltitudine di fattori; le 4 possibili zone sono qui delineate ed illustrate nel grafico sottostante. La maggiore complessità di tale valutazione rende un po' più difficile l'interpretazione dei risultati, richiedendo un maggior grado di esperienza; tuttavia, l'analisi risultante può fornire più informazioni e un maggior grado di accuratezza.

La suddivisione in zone di base funziona in modo simile ai test incrementali di 5 minuti, in quanto per identificare ogni zona diversa è necessario osservare l'andamento dell'SmO2 durante i passaggi binari. Un trend crescente all'inizio identifica la zona Active Recovery (AR), come indicato dal colore verde (se non si ha un aumento all'inizio del test, è necessario ripetere il test ma iniziare con intensità inferiore). Il plateau nel punto più alto di SmO2 identifica la zona di intensità di resistenza strutturale (STEI), come indicato dal colore giallo. Un secondo plateau di SmO2 è possibile a un valore di SmO2 più basso, ma potrebbe non essere necessariamente visto; questa sarebbe la zona Functional Endurance Intensity (FEI), identificata dal colore arancione. Una chiara e continua diminuzione di SmO2 identifica la zona ad Alta Intensità (HI), come indicato dal colore rosso. È qui che l'omeostasi non può più essere raggiunta. Il grafico sottostante mostra un esempio di come può essere stabilita la mappatura delle zone.

5-1-5 test


La difficoltà di interpretazione si nota quando, all'interno di uno step, si assiste a diverse dinamiche di SmO2. Ad esempio, se si stabilisce un plateau di SmO2 nella prima parte del test, ma nella seconda parte si osserva una diminuzione continua di SmO2, questo indica un mancato ritorno all'omeostasi, anche se la prima parte del test riusciva a stabilizzarsi. Per questo esempio specifico, si può ripetere la frazione e vedere cosa succede. La regola generale è che se la seconda parte dello step non corrisponde alla prima, la seconda ha la precedenza.


TRAINING VARIATION


Lunghe distanze

L'allenamento a lunga distanza è standard per la maggior parte degli sport basati sulla resistenza come il ciclismo. Ciò comporta sessioni di allenamento di lunga durata che mantengono l'intensità desiderata. È qui che entrano in gioco le zone target. La Structural Endurance Intensity (STEI) è un'intensità che garantisce la massima disponibilità di ossigeno per la produzione di energia - esattamente ciò che cerchiamo durante l'allenamento a lunga distanza.

L'allenamento a lunga distanza, quindi, assomiglia al grafico sottostante in quanto è caratterizzato da una sessione di allenamento di durata superiore a 50 minuti e mantenendo un'intensità nella zona STEI. Per controllare questa intensità, dobbiamo tenere d'occhio il livello di SmO2; dovrebbe essere simile al valore massimo visto durante la tua valutazione nello STEI e dovrebbe rimanere relativamente stabile.




Allenamento intervallato

L'interval training è un tipo di allenamento che è stato utilizzato per molti anni per aumentare la resistenza e la potenza. È importante ricordare che esistono numerose varianti degli allenamenti a intervalli e il grafico sottostante è solo un esempio. L'idea dell'interval training è di avere periodi intermittenti di lavoro ad alta intensità seguiti da periodi o riposo o lavoro a bassa intensità. Come mostrato nel grafico sottostante, 90 secondi di bassa intensità nella zona AR è seguita da 30 secondi di alta intensità nella zona HI o superiore. Questo schema va ripetuto, tenendo d'occhio l'SmO2, soprattutto come avviene il recupero durante le fasi di bassa intensità. Come indicato dalla linea di recupero rossa, si può vedere che durante le fasi di recupero SmO2 ritorna al suo valore di partenza sulla linea di recupero. Una volta che questo non accade più, l'interval training è finito.



Recovery

L'allenamento di recupero viene utilizzato per molte ragioni; per questo è molto importante identificare la zona di recupero attiva. Nella zona di Recupero Attivo (AR), l'SmO2 è sempre in aumento fino al valore massimo e quindi assicura che l'apporto di ossigeno superi la richiesta, riducendo al minimo lo stress sul muscolo attivo. Questo è anche il tipo e il livello di intensità dell'allenamento al quale verrebbe condotto un defaticamento dopo una competizione o un allenamento faticoso.


Preparazione alla gara

Dopo aver trascorso l'offseason aumentando la tua intensità di resistenza strutturale (STEI) con molti allenamenti a lunga distanza, è tempo di prepararti per la competizione massimizzando la tua resistenza funzionale. Questo significa anche massimizzare il tuo potenziale strutturale attraverso un rapido adattamento del sistema neurologico e della funzione enzimatica. Per fare ciò, inizia identificando la durata approssimativa della tua competizione (ad esempio, l'allenamento di adattamento funzionale per una prova a cronometro di 60 minuti dovrebbe essere di 60 minuti). Quindi, prova questa durata o distanza alla tua intensità di resistenza funzionale (FEI), all'estremità massima di questa zona, se possibile, per mantenere l'intera distanza o durata.

137 visualizzazioni0 commenti

Comments

Couldn’t Load Comments
It looks like there was a technical problem. Try reconnecting or refreshing the page.
bottom of page