top of page
Cerca
ISEC Team
2 lug 2024Tempo di lettura: 6 min
Linee guida per l'attività fisica durante la gravidanza: differenze fra vari nazioni da tutto il mondo - seconda parte
Traduzione dalla ricerca originale: Published in final edited form as: Am J Lifestyle Med . 2014 ; 8(2): 102–121....
123 visualizzazioni0 commenti
ISEC Team
21 giu 2024Tempo di lettura: 7 min
Linee guida per l'attività fisica durante la gravidanza: differenze fra vari nazioni da tutto il mondo - prima parte
Traduzione dalla ricerca originale: Published in final edited form as: Am J Lifestyle Med . 2014 ; 8(2): 102–121....
65 visualizzazioni0 commenti
Mosè Mondonico
22 mag 2024Tempo di lettura: 1 min
BLOOD FLOW RESTRICTION TRAINING E CICLISMO
L'allenamento con restrizione del flusso sanguigno (BFR) è una strategia ben riconosciuta per promuovere l'ipertrofia muscolare e la...
22 visualizzazioni0 commenti
ISEC Team
23 apr 2024Tempo di lettura: 6 min
I gruppi fondamentali degli alimenti
Non esiste un alimento che da solo contenga tutti i principi nutritivi necessari, dobbiamo quindi mangiare molti alimenti diversi. Per...
40 visualizzazioni0 commenti
Mosè Mondonico
27 mar 2024Tempo di lettura: 1 min
Progetto Everest - Cambiamento climatico e fisiologia dell'esercizio
L'avventura di Luca Leone sul monte Everest per raccogliere dati sul cambiamento climatico e come è stato preparato a distanza dall'ISEC...
24 visualizzazioni0 commenti
ISEC Team
16 mar 2024Tempo di lettura: 5 min
Principi base della flessibilità e mobilità articolare
La mobilità articolare rappresenta la capacità e la qualità che permette di eseguire movimenti grande ampiezza di una o più...
86 visualizzazioni0 commenti
ISEC Team
4 mar 2024Tempo di lettura: 9 min
Sali minerali, oligoelementi ed esercizio fisico
Seppur necessari per il mantenimento di un corretto stato di salute dell’organismo, vengono definiti anche come ‘sostanze traccia’ in...
75 visualizzazioni0 commenti
ISEC Team
27 feb 2024Tempo di lettura: 4 min
I principi del carico di allenamento
La capacità di modulare la prestazione è garantita dalle componenti del carico, ovvero su come l’allenamento viene prescritto in fase di...
157 visualizzazioni0 commenti
ISEC Team
20 feb 2024Tempo di lettura: 7 min
Bioenergetica e metabolismo cellulare
L’uomo, come altri organismi eterotrofi, ottiene energia attraverso la degradazione di molecole organiche complesse assunte...
154 visualizzazioni0 commenti
Mosè Mondonico
3 mag 2023Tempo di lettura: 5 min
Variazioni del metabolismo basale in soggetti allenati
Resting Energy Expenditure (REE) o Spesa Energetica a riposo, rappresenta la quantità di calorie richieste dall’organismo per mantenere...
78 visualizzazioni1 commento
Spinosa Giuseppe
9 dic 2022Tempo di lettura: 12 min
Fondamenti di meccanica respiratoria
Meccanica respiratoria La ventilazione polmonare, o meccanica respiratoria, riguarda i meccanismi che regolano la modificazione del...
105 visualizzazioni0 commenti
Mosè Mondonico
21 nov 2022Tempo di lettura: 11 min
Variazioni dell’HRV in acuto su pazienti sottoposti a terapia manuale fisioterapica
Mondonico Mosè1; Viti Antonio2; Garfagnini Susanna2 1 ISEC Innovative Science Exercise Core 2 Centro Fisioterapico Apuano Questo scritto...
74 visualizzazioni0 commenti
Mosè Mondonico
20 gen 2022Tempo di lettura: 8 min
Utilizzo dell'analisi bioipedenziometrica e allenamento: casi di studio
Introduzione Al giorno d’oggi il continuo espandersi del mercato del fitness e dell’allenamento mirato e cucito su misura sul cliente...
1.306 visualizzazioni0 commenti
ISEC Team
16 nov 2021Tempo di lettura: 34 min
La flessibilità metabolica nei soggetti sani e patologici
Traduzione da Cell Metab. 2017 May 2; 25(5): 1027–1036. La flessibilità metabolica è la capacità di rispondere o adattarsi ai cambiamenti...
1.181 visualizzazioni0 commenti
Mosè Mondonico
13 ott 2021Tempo di lettura: 3 min
Utilizzo della variabilità della frequenza cardiaca durante un test incrementale
UTILIZZO DELLA VARIABILITÀ DELLA FREQUENZA CARDIACA DURANTE UN TEST INCREMENTALE, PER LA VALUTAZIONE DELL'ATTIVITÀ BAROCETTORIALE E...
335 visualizzazioni0 commenti
ISEC Team
11 ott 2021Tempo di lettura: 6 min
La valutazione metabolica periferica: come utilizzare l'ossigeno muscolare in un test incrementale
La valutazione dell'ossigenazione muscolare Smo2 è di facile attuazione, occorre avere uno o più sensori NIRS da posizionare sulla...
158 visualizzazioni0 commenti
Mosè Mondonico
16 giu 2021Tempo di lettura: 5 min
Variazioni del metabolismo basale in soggetti allenati
Ripropongo una mio vecchio articolo di qualche anno fa che rimane però sempre attuale. Resting Energy Expenditure (REE) o Spesa...
540 visualizzazioni0 commenti
Mosè Mondonico
13 apr 2021Tempo di lettura: 5 min
Le scarpe dei record, ingegneria applicata alla biologia della corsa
Il mondo della corsa negli ultimi due anni sta macinando record su record, le calzature di ultima generazione sono le protagoniste...
2.892 visualizzazioni1 commento
Giacomo Schillaci
28 gen 2021Tempo di lettura: 10 min
Allenamento metabolico: responders o non responders questo è il problema
Dalla profilazione metabolica del soggetto all’efficacia di programma di allenamento metabolico ‘‘Se fossimo in grado di fornire a...
602 visualizzazioni0 commenti
bottom of page