top of page
  • Mosè Mondonico

Fisiologia del retto addominale: la distinzione fra alto e basso ha un fondo di verità?


INTRODUZIONE

Questa che voglio riportare è un’analisi di tipo esperienziale relativa ad una classica domanda che il cliente dei centri fitness solitamente richiede al proprio professionista di riferimento.

La sensazione che molti soggetti provano durante l’esecuzione di una serie di sit-up ad esempio, è quella di una tensione maggiore a livello muscolare, localizzata a livello epigastrico in corrispondenza dell’inserzione sternale del retto addominale.

Cerchiamo di capire come si crea questa sensazione e se sia effettivamente corrispondente ad una intensità di lavoro

selettivamente maggiore del quadrante superiore del retto addominale.

ANATOMIA DEL RETTO ADDOMINALE

  • Entra nella costituzione della parete addominale anteriore e ha la forma di un grosso nastro situato a lato della linea mediana. Ha origine superiormente con tre fasci carnosi che si distinguono in laterale, intermedio e mediale.

  • Il ventre muscolare presenta in genere quattro inserzioni tendinee trasversali che sono ben visibili sulla faccia anteriore, non interessando di norma tutto lo spessore del muscolo: una di queste è situata a livello dell’ombelico, due si trovano al di sopra e una, incostante, è al di sotto dell’ombelico.

  • Si sviluppa dalla 5°, 6° e 7° costa inserendosi sulla sinfisi del pube.

Fig. 1 Visione della sezione trasversale del retto addominale

Fig. 2 Triforcazione dei fasci carnosi costituenti il retto addominale

  • Il muscolo retto dell'addome è innervato dagli ultimi sei nervi intercostali e dal nervo ileo ipogastrico.

  • Il nervo ileoipogastrico è un nervo misto che origina dal ramo anteriore del 1° nervo lombare del plesso lombare e comprende fibre provenienti da T12 e L1.

  • Dopo la sua origine, il nervo emerge dal margine laterale del grande psoas e si dirige obliquamente in basso al davanti del muscolo quadrato dei lombi fino a trovarsi sulla faccia mediale del muscolo trasverso dell'addome; quindi decorre fra il trasverso e l'obliquo interno e successivamente fra i due obliqui interno ed esterno. Termina a livello del muscolo retto dell'addome.

Durante il suo decorso il nervo emette rami muscolari e un ramo cutaneo laterale. I suoi rami terminali sono un ramo cutaneo anteriore per la cute dell'addome e un ramo genitale che percorre il canale inguinale e raggiunge i genitali esterni.

Fig. 3-4 i sei nervi intercostali e il nervo ileoipogastrico

Nello specifico il nervo ileoipogastrico (D12-L1):