top of page
Cerca
ISEC Team
28 set 2018Tempo di lettura: 5 min
Blood Flow Restriction Training: mediatori chimici e proteine legate all'ipertrofia
Allenamento BFR: generalità Negli anno 60 il DR. Yoshiaki Sato sviluppò il metodo KAATSU, da una intuizione avuta durante le sue sedute...
572 visualizzazioni0 commenti
ISEC Team
22 giu 2018Tempo di lettura: 6 min
Riabilitare il lattato: da veleno a cura
Traduzione del testo da PHYS.ORG George Brooks ha cercato di rimodellare il pensiero sul lattato da oltre 40 anni; in laboratorio, in...
1.020 visualizzazioni0 commenti
ISEC Team
7 giu 2018Tempo di lettura: 4 min
Architettura Muscolo-Scheletrica
La pennanzione delle fibre muscolari La disposizione delle fibre muscolari non è casuale ma consente ad ogni muscolo di svolgere...
4.837 visualizzazioni0 commenti
Giacomo Schillaci
19 mar 2018Tempo di lettura: 5 min
Attività Motoria Giovanile: campanello di allarme!
ANATOMIA DI UN PROBLEMA Quasi un ragazzo/ragazza su due (47,6%) che intraprende il percorso di studi che lo porterà a diventare dottore...
185 visualizzazioni0 commenti
Lara Callarelli
2 feb 2018Tempo di lettura: 1 min
Diastasi addominale, dolore lombosacrale e allenamento
La letteratura scientifica è concorde nel sostenere che seppure una diastasi possa in alcuni casi contribuire all'insorgenza di dolore...
57 visualizzazioni0 commenti
ISEC Team
11 dic 2017Tempo di lettura: 3 min
Meccanismo della contrazione muscolare
La capacità di generare tensione muscolare è un meccanismo legato all'elasticità Fig. 1 Miosina, dettaglio dei perni in cui si attua la...
2.506 visualizzazioni0 commenti
Mosè Mondonico
27 apr 2017Tempo di lettura: 5 min
Fisiologia del retto addominale: la distinzione fra alto e basso ha un fondo di verità?
INTRODUZIONE Questa che voglio riportare è un’analisi di tipo esperienziale relativa ad una classica domanda che il cliente dei centri...
1.834 visualizzazioni0 commenti
ISEC Team
7 mar 2017Tempo di lettura: 6 min
Quando perdita di peso e perdita di massa grassa non sono un fattore positivo
CASO DI STUDIO Questa è l’esperienza riportata con Claudio, 64 anni, borderline per sindrome metabolica. Sedentario da anni si presenta...
449 visualizzazioni0 commenti
Mosè Mondonico
12 lug 2016Tempo di lettura: 4 min
AMPK, GLUT-4: effetti dell'alimentazione e dell'allenamento
STATO DELL'ARTE L’evoluzione dei processi metabolici e dei cicli di attività fisica che si sono sviluppati fra il 50000 e il 10000 ac,...
8.005 visualizzazioni0 commenti
ISEC Team
29 apr 2016Tempo di lettura: 4 min
Idratazione e sport nella donna, studio.
di Giorgio Galanti e Paolo Manetti INTRODUZIONE Nelle donne la distribuzione di tessuto adiposo è maggiore rispetto agli uomini (27% vs...
163 visualizzazioni0 commenti
ISEC Team
10 apr 2016Tempo di lettura: 7 min
L'Ormone della Crescita ed il suo complesso recettoriale
STRUTTURA E PRODUZIONE L’ormone della crescita (somatotropina) è un ormone polipeptidico sintetizzato e secreto dalle cellule somatotrope...
5.828 visualizzazioni0 commenti
bottom of page