top of page
Cerca


Interazione fra i Movimenti Posturali Anticipatori e il controllo del movimento
BACKGROUND Comprendere le modalità secondo cui gli esseri umani coordinano i movimenti, sia quelli apparentemente semplici della vita...
ISEC Team
26 lug 2016Tempo di lettura: 6 min


AMPK, GLUT-4: effetti dell'alimentazione e dell'allenamento
STATO DELL'ARTE L’evoluzione dei processi metabolici e dei cicli di attività fisica che si sono sviluppati fra il 50000 e il 10000 ac,...
Mosè Mondonico
12 lug 2016Tempo di lettura: 4 min


Patologia scapolo-omerale, proposta di protocollo avanzato
INTRODUZIONE Le patologie del cingolo scapolo-omerale comprendono una vasta gamma di problematiche che vanno dall'instabilità idiopatica,...
Mosè Mondonico
25 giu 2016Tempo di lettura: 2 min


La cinematica dell'articolazione tibio-tarsica
Di Anna Raumer La morfologia delle ossa, delle superfici articolari e dei legamenti della caviglia riportata in letteratura è molto...
ISEC Team
19 giu 2016Tempo di lettura: 8 min


Composizione Corporea: quali sono gli strumenti adatti per il professionista del movimento
#composizionecorporea #bia #dimagrimento #BIA #bioimpedenza #idratazione #fitness #allenamento
ISEC Team
12 giu 2016Tempo di lettura: 1 min


Cellulite, dimagrimento e dintorni
#allenamento #cellulite #dimagrimento #fitness
ISEC Team
12 giu 2016Tempo di lettura: 1 min


Cellule satelliti: alleati fondamentali per allenamento e rieducazione
Le cellule satelliti sono staminali muscolari monopotenti mononucleate, localizzate tra sarcolemma e lamina basale (v. fig. 1); la loro...
Bondi Danilo
27 mag 2016Tempo di lettura: 3 min


Rabdomiolisi e Sindrome Compartimentale: utilizzo delle tecniche di imaging
di Armanda de marchi RABDOMIOLISI Il termine rabdomiolisi è utilizzato per indicare la necrosi muscolare, che può avere diverse cause,...
ISEC Blog
7 mag 2016Tempo di lettura: 6 min


Idratazione e sport nella donna, studio.
di Giorgio Galanti e Paolo Manetti INTRODUZIONE Nelle donne la distribuzione di tessuto adiposo è maggiore rispetto agli uomini (27% vs...
ISEC Team
29 apr 2016Tempo di lettura: 4 min


Biomeccanica del passaggio lombo-sacrale
Di Eugenio Occhi ANATOMIA FUNZIONALE E BIOMECCANICA Il rachide, o colonna vertebrale, può essere nel suo insieme paragonato a una colonna...
ISEC Team
23 apr 2016Tempo di lettura: 15 min


Effetti delle esercitazioni di allungamento muscolare prima della prestazione fisica
di Gilles Cometti INTRODUZIONE E’ innegabile che l’introduzione delle tecniche per l’allungamento muscolare all’interno della metodologia...
ISEC Team
16 apr 2016Tempo di lettura: 11 min


L'Ormone della Crescita ed il suo complesso recettoriale
STRUTTURA E PRODUZIONE L’ormone della crescita (somatotropina) è un ormone polipeptidico sintetizzato e secreto dalle cellule somatotrope...
ISEC Team
10 apr 2016Tempo di lettura: 7 min


Differenze fra allenamento tradizionale e vibrazioni meccaniche nel recupero dell'LCA
TITOLO ORIGINALE: "Protocollo con vibrazioni meccaniche contro protocollo standard dopo ricostruzione del legamento crociato anteriore....
ISEC Team
2 apr 2016Tempo di lettura: 5 min


L'analisi del cammino, quaderno tecnico
Durante la camminata, che ha come ovvio scopo quello di permettere lo spostamento del soggetto, le principali funzioni svolte...
ISEC Team
26 mar 2016Tempo di lettura: 3 min


Variazioni dell'asse GH/IGF1 in relazione all'esercizio
La conoscenza approfondita delle variazioni indotte dall’esercizio fisico nei confronti delle concentrazioni sieriche di GH e delle...
ISEC Team
23 mar 2016Tempo di lettura: 10 min


Lesione LCA, confronto esercizi CCA e CCC
Lesione del Legamento Crociato Anteriore, quali sono le esercitazioni indicate fra quelle in catena cinetica aperta e quelle in catena...
ISEC Team
21 mar 2016Tempo di lettura: 1 min
bottom of page