top of page
Cerca


Riabilitare il lattato: da veleno a cura
Traduzione del testo da PHYS.ORG George Brooks ha cercato di rimodellare il pensiero sul lattato da oltre 40 anni; in laboratorio, in...
ISEC Team
22 giu 2018Tempo di lettura: 6 min


Architettura Muscolo-Scheletrica
La pennanzione delle fibre muscolari La disposizione delle fibre muscolari non è casuale ma consente ad ogni muscolo di svolgere...
ISEC Team
7 giu 2018Tempo di lettura: 4 min


Variabilità della Frequenza Cardiaca: le basi
Che cos’è la HRV? HRV o heart rate variability è un termine usato quando si parla di variabilità cardiaca. In altre parole, il cuore non...
Marco Altini
29 mar 2018Tempo di lettura: 8 min


Attività Motoria Giovanile: campanello di allarme!
ANATOMIA DI UN PROBLEMA Quasi un ragazzo/ragazza su due (47,6%) che intraprende il percorso di studi che lo porterà a diventare dottore...
Giacomo Schillaci
19 mar 2018Tempo di lettura: 5 min


Diastasi addominale, dolore lombosacrale e allenamento
La letteratura scientifica è concorde nel sostenere che seppure una diastasi possa in alcuni casi contribuire all'insorgenza di dolore...
Lara Callarelli
2 feb 2018Tempo di lettura: 1 min


Meccanismo della contrazione muscolare
La capacità di generare tensione muscolare è un meccanismo legato all'elasticità Fig. 1 Miosina, dettaglio dei perni in cui si attua la...
ISEC Team
11 dic 2017Tempo di lettura: 3 min


L'utilizzo del pulsossimetro per la simulazione "dell'allenamento in quota"
Con il termine "simulazione dell'allenamento in quota" si intende tutta quella serie di tecniche di allenamento volte a ricreare gli...
ISEC Team
16 ago 2017Tempo di lettura: 6 min
Sondaggio riguardo i professionisti del settore fitness in Europa
Sondaggio riguardo i professionisti del settore fitness in Europa, è importante l'esperienza di tutti gli operatori di settore! ...
-
22 lug 2017Tempo di lettura: 1 min


Parigi-Roubaix: analisi dell’espressione della potenza di Mathew Hayman e Dylan Van Baarle
Traduzione dall'articolo di Stephen Gallager In questo lavoro verranno analizzati i file di due dei migliori ciclisti del 2017 che hanno...
ISEC Team
19 mag 2017Tempo di lettura: 6 min


Fisiologia del retto addominale: la distinzione fra alto e basso ha un fondo di verità?
INTRODUZIONE Questa che voglio riportare è un’analisi di tipo esperienziale relativa ad una classica domanda che il cliente dei centri...
Mosè Mondonico
27 apr 2017Tempo di lettura: 5 min


Personal Trainer: 5 consigli per instaurare un rapporto di fiducia con il tuo cliente
Quando si tratta di preparazione atletica e condizionamento, fitness, o recupero funzionale, l’abbandono tra i clienti è spesso legata...
ISEC Team
15 mar 2017Tempo di lettura: 3 min


Quando perdita di peso e perdita di massa grassa non sono un fattore positivo
CASO DI STUDIO Questa è l’esperienza riportata con Claudio, 64 anni, borderline per sindrome metabolica. Sedentario da anni si presenta...
ISEC Team
7 mar 2017Tempo di lettura: 6 min


Riavvio su campo post infortunio: analisi delle criticità
La transizione dalla fase di rieducazione funzionale propriamente detta ed il ritorno all'attività sportiva, rappresenta da sempre un...
Mosè Mondonico
28 feb 2017Tempo di lettura: 1 min


Patologia Femoro-Rotulea
ANATOMIA FUNZIONALE A 135° di flessione, la rotula contatta il femore in corrispondenza del proprio polo superiore. In questa posizione...
Mosè Mondonico
8 feb 2017Tempo di lettura: 4 min


Sviluppo somatico-antropometrico del giovane atleta (parte 2)
Nel precedente articolo abbiamo introdotto il complesso argomento dello sviluppo motorio giovanile (LINK) descrivendo in forma generale...
Giacomo Schillaci
15 dic 2016Tempo di lettura: 12 min


L'ordine degli esercizi in palestra (seconda parte)
La seconda parte relativa alla corretta selezione dei mezzi da utilizzare in palestra a cura di Matteo Romanazzi L’importanza della...
Matteo Romanazzi
21 nov 2016Tempo di lettura: 5 min


Sviluppo motorio giovanile (prima parte)
COSA SAPPIAMO, COSA CREDIAMO, COSA NON CONOSCIAMO Il primo di una serie di articoli su un argomento delicato e di estrema importanza:...
Giacomo Schillaci
15 nov 2016Tempo di lettura: 9 min


Allenamento respiratorio: la tolleranza all'anidride carbonica
#respirazione #allenamentorespiratorio #anidridecarbonica #ossigeno
ISEC Team
8 nov 2016Tempo di lettura: 1 min


L'ordine degli esercizi (prima parte)
La costruzione di un buon programma di allenamento con i sovraccarichi è sicuramente un fondamentale atto che identifica le reali...
Matteo Romanazzi
27 set 2016Tempo di lettura: 6 min


Propriocezione: differenze fra caviglia e ginocchio
#movimento #caviglia #rieducazione #controllomotorio #recuperofunzionale #propriocezione
ISEC Team
12 set 2016Tempo di lettura: 1 min
bottom of page